Accedi alla procedura indicando il tuo nome utente e la tua password.
Imposta una o più tabelle di dropdown
Se entrate per la prima volta, in prima istanza Vi verrà consigliato (ma non è obbligatorio, potete farlo anche più avanti) di creare una o più tabelle di dropdown. Le tabelle di dropdown sono molto importanti perchè contengono dati ricorsivi (per esempio, un elenco di clienti, di fornitori, di prodotti, di città, etc...), che potrete poi selezionare tramite menù a tendina senza doverli reinserire ogni volta.
Imposta la struttura della tabella principale
Sempre se entrate per la prima volta, dovete definire la struttura del database: indicate il nome di una o più colonne e, per ciascuna di esse, il tipo di dato che dovrà contenere (il tipo di dato potrà comunque essere cambiato in qualsiasi momento). Il numero delle colonne è qui limitato a 10, ma potrete poi crearne altre a piacere.
Per il tipo di dato sono previste 8 tipologie:
1) Testo: puoi inserire un qualsiasi testo (max 255 caratteri).
2) TESTO: puoi inserire un qualsiasi testo: le lettere minuscole verranno sostituite, in automatico, da lettere maiuscole (max 255 caratteri).
3) Numero: puoi inserire un qualsiasi numero (da -9.999.999.999,99 a 9.999.999.999,99).
4) Data: puoi inserire una data (nel formato GG/MM/AAAA).
5) C.F. e/o P.IVA: puoi inserire un codice fiscale e/o una partita IVA. Su questi dati verrà effettuata la validità dei codici di controllo.
6) Email: puoi inserire, separate da una virgola, una o più emails (di ciascuna ne verrà verificata la correttezza formale).
7) Email per invio dei dati: puoi inserire, separate da una virgola, una o più emails (di ciascuna ne verrà verificata la correttezza formale) alle quali i dati del record verranno inviati automaticamente !
8) File: puoi selezionare e caricare un file. Sono permessi files GIF, PNG, JPG, JPEG, TIF, TIFF, WEBP, HEIC, PDF, ZIP, RAR, DOC, DOCX, XLS, XLSX, ODT, ODS, RTF e TXT. La dimensione di ogni singolo file non deve superare i 2 Mbytes.
In alternativa ai suindicati tipi di dati, potete decidere che il dato dovrà essere scelto tra i valori presenti in una tabella di dropdown (se almeno una è stata preventivamente creata).
Nell'esempio che segue, per la colonna n. 6 il dato verrà scelto (tramite un menù a tendina) tra le 110 voci contenute nella tabella di dropdown denominata "province".
Infine, per ogni colonna è possibile imporre (tranne, ovviamente, nel caso in cui il dato venga scelto da una tabella di dropdown) che il dato NON sia ripetibile. In questo caso, verrà controllato che il dato immesso non sia già stato inserito nella medesima colonna.